01
/ 05
Ragione ed emozioni
Le neuroscienze e la psicologia hanno ormai dimostrato che le emozioni sono fondamentali e che tutti gli esseri umani decidono in base a spinte emotive legate all’autostima, alla gratificazione, all’ego, al senso di appartenenza.
CLICCA SULLE ILLUSTRAZIONI PER SCOPRIRE QUANTO SIAMO RAZIONALI
03
/ 05
È tutta una questione di personalità
Le persone non sono tutte uguali e che si differenziano tra loro per diversi fattori, legati alla genetica, al tipo di emozioni dominanti, ai valori e al contesto familiare e sociale in cui vivono.
A ciascun investitore è possibile associare una personalità finanziaria predominante a cui corrisponde uno stile di investimento specifico e che richiede un'appropriata modalità di comunicazione.
04
/ 05
Pensiamo che occorra andare oltre i contributi teorici ed empirici della Finanza Comportamentale.
Amundi ha ideato un percorso formativo dedicato ai consulenti per poter per costruire relazioni più solide e basate sulla profilazione caratteriale dei clienti
SCOPRI COME ACCEDERE AL NOSTRO PROGRAMMA
ti sei mai chiesto...
I TUOI CLIENTI?
Siamo razionali?
COME
INVESTONO
05
/ 05
Quali scorciatoie prendiamo?
Le euristiche
Semplificare la realtà è un'esigenza imprescindibile.
Gli esseri umani utilizzano sempre delle euristiche per fare qualsiasi tipo di ragionamento.
Le euristiche, scorciatoie mentali, nella gran parte dei casi funzionano perché sono il frutto dell’evoluzione, dell’abitudine, ma alcune volte possono indurci a fare gravi errori!
10%
90%
Meccanismo della mente che consiste nel prendere per buone le informazioni più facilmente reperibili
(spesso parziali o fuorvianti o false, come quelle dei social – es Fake News).
EURISTICA DELLA DISPONIBILITA'
Semplificazione mentale che consiste nel prendere come punto di riferimento qualcosa che non esiste più (Es. il BTP con cedola al 4%),
ANCORAGGIO
02
/ 05
Quali errori facciamo?
Bias cognitivi
Quando si occupano dei loro soldi, gli esseri umani raramente decidono razionalmente, sono guidati dalle emozioni, commettono vari errori di ragionamento e seguono scorciatoie mentali che spesso portano a decisioni sbagliate.
Non tutti hanno lo stesso grado di avversione alle perdite ma mediamente il dolore per una perdita, in termini emotivi, è oltre due volte maggiore del piacere per un guadagno!
OVERCONFIDENCE
HOME BIAS
status quo BIAS
effetto gregge
OVERCONFIDENCE
L’eccessiva sicurezza in sé stessi, che porta spesso a sovrastimare le proprie capacità e il proprio profilo di rischio
HOME BIAS
Porta a investire quasi esclusivamente in titoli di casa, diversificando pochissimo e concentrando i rischi.
STATUS QUO BIAS
Induce a mantenere sempre gli stessi investimenti anche quando il mondo e le esigenze cambiano
EFFETTO GREGGE
Porta a seguire pedissequamente il comportamento degli altri, per aumentare la propria autostima e il proprio senso di appartenenza a un certo gruppo sociale.
OVERCONFIDENCE
L’eccessiva sicurezza in sé stessi, che porta spesso a sovrastimare le proprie capacità e il proprio profilo di rischio
HOME BIAS
Porta a investire quasi esclusivamente in titoli di casa, diversificando pochissimo e concentrando i rischi.
STATUS QUO BIAS
Induce a mantenere sempre gli stessi investimenti anche quando il mondo e le esigenze cambiano
EFFETTO GREGGE
Porta a seguire pedissequamente il comportamento degli altri, per aumentare la propria autostima e il proprio senso di appartenenza a un certo gruppo sociale.
OVERCONFIDENCE
L’eccessiva sicurezza in sé stessi, che porta spesso a sovrastimare le proprie capacità e il proprio profilo di rischio
HOME BIAS
Porta a investire quasi esclusivamente in titoli di casa, diversificando pochissimo e concentrando i rischi.
STATUS QUO BIAS
Induce a mantenere sempre gli stessi investimenti anche quando il mondo e le esigenze cambiano
EFFETTO GREGGE
Porta a seguire pedissequamente il comportamento degli altri, per aumentare la propria autostima e il proprio senso di appartenenza a un certo gruppo sociale.
L’eccessiva sicurezza in sé stessi
porta spesso a sovrastimare le proprie capacità e il proprio profilo di rischio.
OVERCONFIDENCE
Porta a investire quasi esclusivamente in titoli di casa, diversificando pochissimo e concentrando i rischi.
HOME BIAS
Induce a mantenere sempre gli stessi investimenti anche quando il mondo e le esigenze cambiano.
STATUS QUO BIAS
Porta a seguire pedissequamente il comportamento degli altri, per aumentare la propria autostima e il proprio senso di appartenenza a un certo gruppo sociale.
EFFETTO GREGGE
Coscienzioso, discliplinato e prudente, cerca di non compiere scelte avventate per evitare perdite che potrebbero mettere a rischio i propri interessi e il benessere del proprio nucleo famigliare.
DIFFIDENTE
e PROTETTIVO
ANCORAGGIO
DISPONIBILITA'
QUESTIONE
DI
PERSONALITA'
CHE
SCORCIATOIE
PRENDIAMO?
CHE
ERRORI
FACCIAMO?
IL NOSTRO
PROGRAMMA
SIAMO
RAZIONALI?
IL NOSTRO PROGRAMMA
CHE ERRORI FACCIAMO?
SIAMO RAZIONALI?
QUESTIONE DI PERSONALITA'
CHE SCORCIATOIE PRENDIAMO?
RAGIONE
EMOZIONI
RAGIONE
ABITUDINI, EMOZIONI E ISTINTO
La mente razionale comprende, ma senza l’impulso emozionale non decide!
Piacere, dolore, rabbia, gioia, euforia, panico giocano un ruolo essenziale.
Le spinte emotive sono il vero motore delle nostre azioni e delle nostre decisioni.
Creativo, proattivo, accumula ricchezza e ama essere al centro dell'attenzione.
Fiducioso nelle proprie possibilità e con mentalità imprenditoriale esige controllo anche nelle scelte di investimento.
COMPETITIVO e
IMPULSIVO
Disinteressato all’accumulazione della ricchezza, ritiene di avere principi etici e ideali forti.
La sua priorità è il benessere altrui, non ama pensare agli investimenti.
DELEGANTE
e SOGNATORE
Logico, critico, attento ai dettagli e indipendente, spesso ricopre posizioni di
responsabilità nel proprio lavoro e ha molta fiducia in sé.
INFORMATO e
AUTONOMO
DIFFIDENTE
e PROTETTIVO
DELEGANTE
e SOGNATORE
COMPETITIVO
e IMPULSIVO
INFORMATO
e AUTONOMO
TORNA SU
Il nostro programma
Per saperne di più, scrivici !
OBIETTIVO
MODALITA'
RISULTATO
Cambiamento sostanziale nella relazione con il cliente per una pianificazione finanziaria efficace e più efficiente.
RISULTATO
Attraverso un breve questionario, è possibile individuare la personalità finanziaria comportamentale dominante di un individuo, cioè il modo in cui vive gli investimenti, le principali emozioni e i valori che lo spingono a prendere determinate decisioni.
MODALITA'
Aiutare i clienti a prendere decisioni di investimento superando gli errori cognitivi tipici di gran parte degli investitori.
OBIETTIVO
Diamo carattere al tuo portafoglio
Diamo carattere al tuo portafoglio
CHIUDI
PER INIZIARE GUARDA IL VIDEO
Diamo carattere al tuo portafoglio
scopri come accedere al nostro programma
Vai nell'app ed effettua il test!
Non hai l'app? Scaricala qui!
Inquadra il QR Code con la fotocamera del tuo cellulare e vai sulla nostra app per effettuare il test della personalità finanziaria!
