Oltre il presente:
i trend del domani
Magazine 2025
Longevity
Andare oltre il limite
Rivoluzione inarrestabile
Intelligenza Artificiale
Guida semplice agli investimenti
Amundi MORE
LONGEVITY
Andare oltre il limite
Vivere più a lungo:
da sogno futuristico a realtà
Viviamo in un'epoca caratterizzata da un continuo aumento dell'aspettativa di vita,
che pone nuove sfide ma anche straordinarie opportunità per chi è in grado di pianificare
il proprio futuro finanziario.
AMUNDI MORE
Guida semplice agli investimenti
La nuova serie di video per guidarti nel mondo degli investimenti
Unisciti a noi per un viaggio in14 tappe dove insieme ad "Alessia" (piccolo spoiler: potrebbe esserti familiare!) esploreremo strategie, strumenti e temi finanziari in modo semplice, veloce e chiaro. Il nostro obiettivo? Aiutarti a prendere decisioni consapevoli.
AI
Rivoluzione inarrestabile
Come l'Intelligenza Artificiale sta cambiando le nostre vite
Con applicazioni che spaziano dalla guida autonoma alla personalizzazione dei servizi, l'Intelligenza Artificiale sta diventando un elemento fondamentale per il progresso e l'innovazione in ogni settore.
Scarica la versione pdf
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
LONGEVITY
Andare oltre il limite
Indietro
84,5
ANNI
entro il 2040
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli 84,5 anni1.
Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
32%
OVER 65
entro il 2040
Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20401.
1. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
75%
CONSUMI
entro il 2040
degli over 50
2. OOECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG. OECD: Organisation for Economic Co-operation and Development
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro2. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno:
Sanità
Turismo
Tecnologie abitative innovative
Più anni da finanziare al termine dell’attività lavorativa
La durata media della vita successiva al termine dell’attività lavorativa è cresciuta di circa il 20% negli ultimi 30 anni, portando molte famiglie a esaurire i risparmi accumulati ben prima del previsto1.
AIPB – Bva Doxa
Risorse adeguate per la salute e il benessere psico-fisico
Uno studio ha mostrato che il 50% degli over 65 è preoccupato per il mantenimento del proprio stile di vita e per la perdita di autosufficienza2.
2. Elaborazione su dati ISTAT, AIPB e United Nations effettuata da KPMG (2024)
Cura delle relazioni sociali
L’isolamento sociale è in aumento, con il 40% degli over 75 che vive da solo. Questa percentuale è destinata a crescere nei prossimi decenni. Al momento, l’accesso ai momenti di aggregazione sociale è più ampio rispetto al passato ma solo per chi ha la possibilità di sostenere economicamente il costo3.
3. OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali nel 2024 effettuata da KPMG. OECD: Organisation for Economic Co-operation and Development
È il momento di agire per rispondere a queste sfide e prepararsi ad una vita più lunga attraverso un’attenta pianificazione finanziaria: se una persona può vivere più a lungo è fondamentale che si assicuri le adeguate risorse economiche. Pianificare per la longevity implica prevedere un’integrazione alla pensione pubblica e puntare alla crescita del capitale attraverso investimenti a medio/lungo termine come, ad esempio, i PIR e gli investimenti tematici.
Con l’aumento dell'aspettativa di vita emergono nuove sfide per i longevi
Hanno l’obiettivo di generare una rendita periodica integrativa. Sono indicati ad ogni età per rispondere ai bisogni che si manifestano durante l’intera vita di ognuno di noi.
Fondi pensione
I Piani Individuali di Risparmio (PIR) rappresentano un'opportunità per i risparmiatori italiani per investire nel Made in Italy con interessanti benefici fiscali4.
4. Per approfondimenti si rimanda alla circolare n. 19/E di dicembre 2021 dell’Agenzia delle Entrate
PIR
Investono nei megatrend, cambiamenti di vasta portata, che hanno enormi impatti sociali, ecologici, tecnologici ed economici. Qualche esempio? Intelligenza artificiale, transizione ecologica, smart mobility, longevity, solo per citarne alcuni.
Investimenti tematici
Intelligenza Artificiale
Amundi MORE
I cinque neologismi legati al tema della Longevity di uso comune:
Longevity Lifestyle
Tecnologie progettate per migliorare la salute e il benessere, come smartwatch, app di fitness e dispositivi per il monitoraggio della qualità del sonno
Aree geografiche del mondo dove le persone vivono più a lungo e in salute
Alimenti considerati particolarmente nutrienti e indicati per mantenersi in salute come avocado, curcuma e bacche di Goji, associati a una vita più lunga
Community social di individui che seguono attivamente i trend della longevità, condividendo pratiche e strategie per vivere più a lungo
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
Tempo di lettura | 3 min
Lo sai che?
I cinque neologismi legati al tema della Longevity di uso comune:
Stile di vita basato su abitudini che promuovono salute e benessere a lungo termine, con alimentazione sana, esercizio fisico e riduzione dello stress
Aree geografiche del mondo dove le persone vivono più a lungo e in salute
Alimenti considerati particolarmente nutrienti e indicati per mantenersi in salute come avocado, curcuma e bacche di Goji, associati a una vita più lunga
Community di individui che seguono attivamente i trend della longevità, condividendo pratiche e strategie per vivere più a lungo
Tecnologie progettate per migliorare la salute e il benessere, come smartwatch, app di fitness e dispositivi per il monitoraggio della qualità del sonno
Longevity Lifestyle
Blue zones
Superfoods
Longeviters
Wellness
tech
Sai cos'è la Longevity Economy?
La longevity Economy rappresenta l'insieme delle opportunità economiche generate dall'allungamento dell'aspettativa di vita e dall'invecchiamento attivo della popolazione. Con l'aumento della longevità, emerge un nuovo paradigma che ridefinisce il ruolo delle persone over 65: non più solo destinatari di cure o risparmiatori, ma protagonisti attivi nel consumo, nell'innovazione e nella crescita economica.
La Longevity in cifre
Stile di vita basato su abitudini che promuovono salute e benessere a lungo termine, con alimentazione sana, esercizio fisico e riduzione dello stress
Blue Zones
Superfoods
Granfluencer
Wellness tech
Cura delle relazioni sociali
L’isolamento sociale è in aumento, con il 40% degli over 75 che vive da solo. Questa percentuale è destinata a crescere nei prossimi decenni. Al momento, l’accesso ai momenti di aggregazione sociale è più ampio rispetto al passato ma solo per chi ha la possibilità sostenere economicamente il costo3.
Sai cos’è la Longevity Economy?
Stile di vita basato su abitudini che promuovono salute e benessere a lungo termine, con alimentazione sana, esercizio fisico e riduzione dello stress
Aree geografiche del mondo dove le persone vivono più a lungo e in salute
Alimenti considerati particolarmente nutrienti e indicati per mantenersi in salute come avocado, curcuma e bacche di Goji, associati a una vita più lunga
Community di individui che seguono attivamente il trend della longevità, condividendo pratiche e strategie per vivere più a lungo
Tecnologie progettate per migliorare la salute e il benessere, come smartwatch, app di fitness e dispositivi per il monitoraggio della qualità del sonno
I cinque neologismi legati al tema della Longevity di uso comune:
Stile di vita basato su abitudini che promuovono salute e benessere a lungo termine, con alimentazione sana, esercizio fisico e riduzione dello stress
Longevity Lifestyle
Longevity Lifestyle
Superfoods
Granfluencer
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti
da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa
in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente
a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa
di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione
non è diretta a “US Person”.
Qual è stato il paese al primo posto nel 2024 per la diffusione dell'AI nelle aziende?
Scegli il paese per vedere in che posizione si trova:
Emirati Arabi Uniti
2° Posizione: il 58% delle aziende utilizza l’AI
AI
Rivoluzione inarrestabile
Indietro
Che cos'è l’Intelligenza Artificiale?
Sistemi informatici in grado di svolgere compiti tradizionalmente associati all'intelligenza umana, come fare previsioni, identificare oggetti, interpretare il parlato e generare linguaggio naturale.
Come funziona
I sistemi di Intelligenza Artificiale imparano elaborando enormi quantità di dati e cercando modelli da replicare nel proprio processo decisionale.
In molti casi, l'intervento umano è necessario per supportare il processo decisionale della macchina.
1.339,1
mld USD
entro il 2030
Un mercato in crescita
Si prevede che il mercato dell'IA crescerà rapidamente, passando da 214,6 miliardi di dollari (USD) nel 2024 a un valore di 1.339,1 miliardi di USD entro il 20301.
https://www.marketsandmarkets.com/PressReleases/artificial-intelligence.asp
20-35%
Riduzione dei tempi di risposta manualenel servizio clienti e assistenza2.
nel servizio clienti e assistenza2.
15%
Riduzione dei tempi per le attività legate alla scrittura dei codicinello sviluppo di software2.
nello sviluppo di software2.
20-50%
Percentuale di automazione dei processi di comparazione di documentinel back office e in altre attività produttive2.
nel back office e in altre attività produttive2.
2. Bain & Company, Technology Report 2024
I numeri dell’Intelligenza Artificiale
Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nei vari settori
Diagnosi assistita e gestione dei dati dei pazienti.
Sanità
Analisi predittiva e gestione del rischio.
Finanza
Personalizzazione dell'apprendimento e tutoraggio virtuale.
Educazione
Ottimizzazione delle risorse e monitoraggio ambientale.
Sostenibilità
Raccomandazioni personalizzate e gestione dell'inventario.
E-commerce
72%
Nel 2024
L'adozione dell'Intelligenza Artificiale nelle aziende è aumentata dal 55% nel 2023 al 72% nel 20241
McKinsey, maggio 2024
Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale
x2
In un anno
Il numero di grandi aziende che investe oltre 100 milioni di USD in Intelligenza Artificiale è più che raddoppiato in un anno2
2. Five Functions Where AI Is Already Delivering | Bain & Company, settembre 2024
1.000
Iniziative
1.000 iniziative politiche relative all’Intelligenza Artificiale, guidate da Stati Uniti e UK3.
7
Consorzi
In Europa sono stati selezionati sette consorzi per creare fabbriche di Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di riunire potenza di calcolo, dati e talento3.
3. Fonte OECD.AI a Dicembre 2024. OECD: Organisation for Economic Co-operation and Development. Fonte: Commissione Europea
Longevity
Amundi MORE
Emirati Arabi Uniti
Singapore
India
Singapore
3° Posizione: il 53% delle aziende utilizza l’AI
India
1° Posizione: il 59% delle sue imprese ha implementato l'AI
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
Tempo di lettura | 1:30 min
Lo sai che?
Esempi di applicazioni dell'AI generativa
Un mercato in crescita
Si prevede che il mercato dell’AI crescerà rapidamente, passando da 214,6 miliardi di dollari (USD) nel 2024 a un valore di 1.339,1 miliardi di USD entro il 20301.
3. Fonte OECD.AI a Dicembre 2024. OECD: Organisation for Economic Co-operation and Development. Fonte: Commissione Europea
Fonte: https://explodingtopics.com/blog/companies-using-ai
Tempo di lettura | 3 min
Che cos'è l’Intelligenza Artificiale?
Sistemi informatici in grado di svolgere compiti tradizionalmente associati all'intelligenza umana, come fare previsioni, identificare oggetti, interpretare il parlato e generare linguaggio naturale.
Si prevede che il mercato dell’AI crescerà rapidamente, passando da 214,6 miliardi di dollari (USD) nel 2024 a un valore di 1.339,1 miliardi di USD entro il 20301.
I numeri dell’Intelligenza Artificiale
2. Five Functions Where AI Is Already Delivering | Bain & Company, settembre 2024
Scegli il paese per vedere in che posizione si trova:
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti
da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa
in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente
a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa
di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione
non è diretta a “US Person”.
Non perdere i prossimi episodi
Visita il sito
Vi presento i PIR
Episodio 1
Quanto valore dai alla possibilità di investire nelle eccellenze italiane senza pagare imposte?
Guarda il video
Benvenuti nell'era
della Twin Transition
Episodio 2
Transizione ecologica e digitale: stai guardando o vuoi essere protagonista?
Guarda il video
Intelligenza Artificiale:
il futuro è ora
Episodio 3
Come impatterà l'Intelligenza Artificiale sull'economia e di conseguenza sulle nostre vite?
Guarda il video
La Longevity Economy
Episodio 4
Hai già un piano per il secondo tempo della tua vita?
Guarda il video
Previdenza
Episodio 5
Vorresti trasformare i piccoli risparmi di oggi in grandi opportunità per domani?
Guarda il video
PAC
Episodio 6
E se il costo del tuo cappuccino quotidiano
diventasse un capitale domani?
Guarda il video
Guida semplice agli investimenti
Indietro
Scopri il mondo del risparmio e degli investimenti
Amundi MORE una serie di episodi per approfondire temi, strategie e strumenti di investimento, spiegati in modo chiaro e coinvolgente attraverso brevi video. Dalle basi del risparmio alle soluzioni più avanzate, ti accompagniamo in un percorso per aiutarti a fare scelte consapevoli e costruire il tuo futuro finanziario.
Longevity
Intelligenza Artificiale
Vi presento i PIR
Quanto valore dai alla possibilità di investire nelle eccellenze italiane senza pagare imposte?
Guarda il video
Episodio 1
Vi presento i PIR
Quanto valore dai alla possibilità di investire nelle eccellenze italiane senza pagare imposte?
Guarda il video
Episodio 1
Vi presento i PIR
Quanto valore dai alla possibilità di investire nelle eccellenze italiane senza pagare imposte?
Guarda il video
Episodio 2
Benvenuti nell'era della Twin Transition
Transizione Ecologica e digitale: stai guardando o vuoi essere protagonista?
Guarda il video
Vi presento i PIR
Quanto valore dai alla possibilità di investire nelle eccellenze italiane senza pagare imposte?
Guarda il video
Episodio 2
Benvenuti nell'era della Twin Transition
Transizione Ecologica e digitale: stai guardando o vuoi essere protagonista?
Guarda il video
Episodio 4
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
Tempo di lettura | 1 min
Tempo di lettura | 1:30 min
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti
da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa
in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente
a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa
di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione
non è diretta a “US Person”.
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
Indietro
LONGEVITY
Andare oltre il limite
L’aspettativa di vita è in continua crescita
84,5
ANNI
entro 2040
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
L’Italia campionessa di longevità
32,4%
OVER 65
entro 2040
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno:
La longevity, motore dei consumi
Sanità
Turismo
Tecnologie abitative innovative
Con l’aumento della aspettativa di vita
emergono nuove sfide per i longevi
La durata media della vita successiva al termine dell’attività lavorativa è cresciuta di circa il 20% negli ultimi 30 anni, portando molte famiglie a esaurire i risparmi accumulati ben prima del previsto1.
Più anni da finanziare
al termine dell’attività lavorativa
Uno studio ha mostrato che il 50% degli over 65 è preoccupato per il mantenimento del proprio stile di vita e per la perdita di autosufficienza2.
Risorse adeguate per la salute
e il benessere psico-fisico
L’isolamento sociale è in aumento, con il 40% degli over 75 che vive da solo. Questa percentuale è destinata a crescere nei prossimi decenni. Al momento, l’accesso ai momenti di aggregazione sociale è più ampio rispetto al passato ma solo per chi ha la possibilità sostenere economicamente il costo3.
Cura delle relazioni sociali
È il momento di agire per rispondere a queste sfide e prepararsi ad una vita più lunga attraverso un’attenta pianificazione finanziaria: se una persona può vivere più a lungo è fondamentale che si assicuri le adeguate risorse economiche. Pianificare per la longevity implica prevedere un’integrazione alla pensione pubblica e puntare alla crescita del capitale attraverso investimenti a medio/lungo termine come, ad esempio, i PIR e gli investimenti tematici.
Sanità
Turismo
Subheadline Goes Here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
Subheadline Goes Here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Subheadline Goes Here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Sai cosa è la Longevity Economy?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Longevity
Andare oltre il limite
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno:
Sanità
Turismo
Tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
La Longevity Economy rappresenta l'insieme delle opportunità economiche generate dall'allungamento dell'aspettativa di vita e dall'invecchiamento attivo della popolazione. Con l'aumento della longevità, emerge un nuovo paradigma che ridefinisce il ruolo delle persone over 60: non più solo destinatari di cure o risparmiatori, ma protagonisti attivi nel consumo, nell'innovazione e nella crescita economica.
Sai cosa è la Longevity Economy?
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
Sai cosa è la Longevity Economy?
La Longevity Economy rappresenta l'insieme delle opportunità economiche generate dall'allungamento dell'aspettativa di vita e dall'invecchiamento attivo della popolazione. Con l'aumento della longevità, emerge un nuovo paradigma che ridefinisce il ruolo delle persone over 60: non più solo destinatari di cure o risparmiatori, ma protagonisti attivi nel consumo, nell'innovazione e nella crescita economica.
Longevity
Andare oltre il limite
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
Sai cosa è la Longevity Economy?
La Longevity Economy rappresenta l'insieme delle opportunità economiche generate dall'allungamento dell'aspettativa di vita e dall'invecchiamento attivo della popolazione. Con l'aumento della longevità, emerge un nuovo paradigma che ridefinisce il ruolo delle persone over 60: non più solo destinatari di cure o risparmiatori, ma protagonisti attivi nel consumo, nell'innovazione e nella crescita economica.
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
Sai cosa è la Longevity Economy?
La Longevity Economy rappresenta l'insieme delle opportunità economiche generate dall'allungamento dell'aspettativa di vita e dall'invecchiamento attivo della popolazione. Con l'aumento della longevità, emerge un nuovo paradigma che ridefinisce il ruolo delle persone over 60: non più solo destinatari di cure o risparmiatori, ma protagonisti attivi nel consumo, nell'innovazione e nella crescita economica.
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
Sai cosa è la Longevity Economy?
La Longevity Economy rappresenta l'insieme delle opportunità economiche generate dall'allungamento dell'aspettativa di vita e dall'invecchiamento attivo della popolazione. Con l'aumento della longevità, emerge un nuovo paradigma che ridefinisce il ruolo delle persone over 60: non più solo destinatari di cure o risparmiatori, ma protagonisti attivi nel consumo, nell'innovazione e nella crescita economica.
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
Sai cosa è la Longevity Economy?
La Longevity Economy rappresenta l'insieme delle opportunità economiche generate dall'allungamento dell'aspettativa di vita e dall'invecchiamento attivo della popolazione. Con l'aumento della longevità, emerge un nuovo paradigma che ridefinisce il ruolo delle persone over 60: non più solo destinatari di cure o risparmiatori, ma protagonisti attivi nel consumo, nell'innovazione e nella crescita economica.
Longevity
Andare oltre il limite
Subheadline Goes Here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
Subheadline Goes Here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
Subheadline Goes Here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno:
Sanità
Turismo
Tecnologie abitative innovative
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
Sai cosa è la Longevity Economy?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Sai cosa è la Longevity Economy?
La Longevity Economy rappresenta l'insieme delle opportunità economiche generate dall'allungamento dell'aspettativa di vita e dall'invecchiamento attivo della popolazione. Con l'aumento della longevità, emerge un nuovo paradigma che ridefinisce il ruolo delle persone over 60: non più solo destinatari di cure o risparmiatori, ma protagonisti attivi nel consumo, nell'innovazione e nella crescita economica.
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
Sai cosa è la Longevity Economy?
La Longevity Economy rappresenta l'insieme delle opportunità economiche generate dall'allungamento dell'aspettativa di vita e dall'invecchiamento attivo della popolazione. Con l'aumento della longevità, emerge un nuovo paradigma che ridefinisce il ruolo delle persone over 60: non più solo destinatari di cure o risparmiatori, ma protagonisti attivi nel consumo, nell'innovazione e nella crescita economica.
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
L’aspettativa di vita è in continua crescita
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’Italia campionessa di longevità
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
La longevity, motore dei consumi
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3. I principali settori interessati dalla Longevity Economy saranno: sanità, turismo e tecnologie abitative innovative
1 Al momento della nascita. Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
2 Elaborazione su dati ISTAT e United Nations (2024) effettuata da KPMG
3 OECD e AARP, elaborazione su dati economici globali (2024) effettuata da KPMG
LONGEVITY
Andare olte il limite
Oltre il presente:
i trend del domani
Magazine 2025
Oltre il presente:
i trend del domani
Magazine 2025
Longevity
Andare oltre il limite
AMUNDI MORE
Scopri di più
AI
Rivoluzione inarrestabile
Oltre il presente:
i trend del domani
Magazine 2025
LONGEVITY
Se l'invecchiamento non fosse più un problema,
ma una straordinaria opportunità economica?
AMUNDI MORE
Scopri il mondo
del risparmio e degli investimenti
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Scopri il mondo
del risparmio e degli investimenti
MAGAZINE
i trend del domani
Magazine 2025
LONGEVITY
Scopri il mondo
del risparmio e degli investimenti
AMUNDI MORE
Scopri il mondo
del risparmio e degli investimenti
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Scopri il mondo
del risparmio e degli investimenti
I trend del domani
OLTRE
IL PRESENTE
MAGAZINE
FEBBRAIO 2025
I trend del domani
LONGEVITY
Cosa succederebbe se l'invecchiamento non fosse più un problema, ma una straordinaria opportunità economica?
LONGEVITY
Benvenuti nell'era della Longevity Economy, dove ogni anno in più non è solo un traguardo demografico, ma un potenziale tesoro tutto da scoprire
LONGEVITY
Sei pronto per la
più grande opportunità economica del secolo?
L'Intelligenza Artificiale sta per generare un valore di 1.339,1 miliardi di dollari entro il 2030, dove ogni algoritmo vale di più di un tradizionale modello di business. Scopri come l'IA sta ridisegnando il futuro economico
LONGEVITY
IA
La rivoluzione inarrestabile dell'IA
Prossimo articolo
Amund More: scopri il mondo del risparmio
Prossimo articolo
Scopri il mondo del risparmio e degli investimenti
Amundi MORE, una serie di episodi per approfondire temi, strategie e strumenti di investimento, spiegati in modo chiaro e coinvolgente attraverso brevi video. Dalle basi del risparmio alle soluzioni più avanzate, ti accompagniamo in un percorso per aiutarti a fare scelte consapevoli e costruire il tuo futuro finanziario.
LONGEVITY
AMUNDI MORE
Continua
MAGAZINE
i trend del domani
Magazine 2025
LONGEVITY
Scopri il mondo
del risparmio e degli investimenti
AMUNDI MORE
Scopri il mondo
del risparmio e degli investimenti
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Scopri il mondo
del risparmio e degli investimenti
I trend del domani
OLTRE
IL PRESENTE
MAGAZINE
FEBBRAIO 2025
I trend del domani
LONGEVITY
LONGEVITY:
andare oltre il limite
LONGEVITY
LONGEVITY
Sei pronto per la
più grande opportunità economica del secolo?
L'Intelligenza Artificiale sta per generare un valore di 1.339,1 miliardi di dollari entro il 2030, dove ogni algoritmo vale di più di un tradizionale modello di business. Scopri come l'IA sta ridisegnando il futuro economico
LONGEVITY
IA
La rivoluzione inarrestabile dell'IA
Prossimo articolo
TORNA
INDIETRO
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di longevi al mondo. La percentuale di over 65 potrebbe raggiungere il 32,4% entro il 20402.
Entro il 2040, i consumi degli over 50 rappresenteranno circa il 75% del totale, con una spesa complessiva stimata in 1.358 miliardi di euro3.
L’aspettativa di vita è in continua crescita
L'Italia campionessa
di longevità
La longevity,
motore dei consumi
Oltre il presente:
i trend del domani
Magazine 2025
Longevity
Andare oltre il limite
AMUNDI MORE
Scopri di più
AI
Rivoluzione inarrestabile
Oltre il presente:
i trend del domani
Magazine 2025
AMUNDI MORE
Scopri di più
AI
Rivoluzione inarrestabile
AMUNDI MORE
Scopri di più
Longevity
Andare oltre il limite
IA
Rivoluzione inarrestabile
Magazine 2025
Oltre il presente:
i trend del domani
Longevity
Andare oltre il limite
Ai
Rivoluzione inarrestabile
Amundi MORE
scopri il mondo del risparmio e degli investimenti
LONGEVITY
Andare oltre il limite
Approfondisci
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’aspettativa di vita è in continua crescita
AI
Rivoluzione inarrestabile
L’APPLICAZIONE DELL’AI
20-30%
20-50%
15%
Customer service and contact center
Software development
Back office and other productivity
VIDEO APPROFONDIMENTI
Strategie
Temi
Strumenti di investimento
Amundi MORE
scopri il mondo del risparmio
e degli investimenti
Approfondisci
Scopri gli episodi
OLTRE IL PRESENTE
I trend del domani
Magazine 2025
LONGEVITY
Andare oltre il limite
Approfondisci
Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita alla nascita ha registrato un incremento significativo: si stima che entro il 2040 raggiungerà gli a 84,5 anni1.
L’ASPETTATIVA DI VITA è
IN CONTINUA CRESCITA
AI
Rivoluzione inarrestabile
L’APPLICAZIONE DELL’AI
20-30%
20-50%
15%
Customer service
Software development
Back office
Strategie
Temi
Strumenti di investimento
VIDEO APPROFONDIMENTI
Amundi MORE
scopri il mondo del risparmio
e degli investimenti
OLTRE IL PRESENTE
I trend del domani
Magazine 2025
Approfondisci
Approfondisci