SHARE |
Tra poco riparte con la sessantaquattresima edizione dell'Eurolega di basket, quella che una volta si chiamava “Coppa dei Campioni”. L'Italia è la nazione più vincente insieme alla Spagna, ma un club italiano non alza questo trofeo da 20 anni!
EUROLEGA
FINE DI UN DIGIUNO RECORD?
una travagliata cronistoria
Coppa dei Campioni/
Eurolega
sulla scia del crescente successo che stava riscuotendo nel calcio, viene creata anche una Coppa dei Campioni nel basket. Al torneo, che prevede solo gare a eliminazione diretta, erano invitate a partecipare tutte le squadre vincitrici dei campionati nazionali delle varie federazioni.
viene istituita la formula della Final Four per determinare il club vincitore.
la partecipazione viene allargata alle squadre con i migliori piazzamenti nei principali campionati nazionali. Il torneo cambia nome in “Campionato Europeo FIBA”, rimane la formula del tabellone con scontri a eliminazione diretta.
la FIBA prova a riprendere il controllo di Eurolega, cercando di convincere 8 grandi club a migrare verso un nuovo torneo. Eurolega risponde creando un nuovo format a 16 squadre, 11 delle quali con Licenza A e le altre secondo vari criteri.
viene adottata la formula dei gironi all'italiana per la fase iniziale, il torneo cambia nome in “Eurolega” e prevede regular season e playoff.
la FIBA (che organizza competizioni per nazioni) si dimentica di registrare il marchio Eurolega, che viene registrato dalla ULEB (a cui fanno capo molti grandi club). Inizia un periodo di lotte politiche tra le varie federazioni.
Nel 2008 ULEB lascia la guida di Eurolega a Euroleague Commercial Assets. Si inizia a parlare di licenze che i club possono acquistare per garantirsi la partecipazione. Verrà istituita la “Licenza A”, che i club possono acquistare per garantirsi la partecipazione al torneo per 5 anni (poi divenuti 10).
la FIBA fonda comunque un proprio torneo, chiamato Basketball Champions League.
Eurolega prende il formato attuale: girone unico all'italiana da 18 squadre, di cui 11 provviste di Licenza A, 6 per altri criteri sportivi (vincitrice campionato tedesco, vincitrice VTB league, vincitrice Eurocup eccetera) e 2 wild card.
2016
2019
2015
2008
2000
1996
1987
1958
1991
I trionfi italiani
13
Pallacanestro Varese 5
('69/'70, '71/'72, '72/'73, '74/'74, '75/'76)
Olimpia Milano 3
('65/'66, '86/'87, '87/'88)
Pallacanestro Cantù 2
('81/'82, '82/'83)
Virtus Bologna 2
('97/'98, '00/'01)
Virtus Roma 1
('83/'84)
(20 anni, 4 mesi e 11 giorni)
Tempo trascorso dall'ultima vittoria italiana
