Quello del 12 settembre 2020, a Los Angeles, per Mike Tyson sarà addirittura il terzo ritorno sul ring, seppure in un match di esibizione.
i grandi ritorni
Nel 2005 avvenne il ritiro definitivo a 39 anni.
‘Iron Mike’ si era fermato nel 1991, a soli 25 anni, prima di sfidare Evander Holyfield: le accuse di stuprò di Desiree Washington lo portarono a una condanna a 10 anni (di cui 4 con pena sospesa). Tyson fu scarcerato però nel 1995 per buona condotta e tornò sul ring a 29 anni. Nel 1997 fu sospeso a tempo indeterminato dopo il famoso morso proprio a Holyfield, tornando però in attività nel 1998.
mike
tyson
&
la scheda
mike
tyson
Nome completo
Michael Gerard
‘Mike’ Tyson *
50 vittorie (44 KO)
6 sconfitte (5 ko)
2 no contest in 58 incontri
Record
New York
30 giugno 1966
Luogo
e data di nascita
campione mon. WBA 1987-1990
campione mon. IBF 1986-1990
titolo lineare 1988-1990
titolo mondiale WBC 1996
titolo mondiale WBA 1996
Palmares [massimi]
Muhammad
Ali
Nel 1967, quello da molti considerato come il pugile più forte di tutti i tempi fu costretto a tre anni di inattività. Muhammad Ali, infatti, si rifiutò di andare a combattere in Vietnam. Tornò a combattere nel 1971, perdendo contro Joe Frazier. Nel 1974 batté George Foreman nel celeberrimo ‘Rumble in the Jungle’, tornando sul tetto del mondo. Chiuse la carriera con 61 vittorie e solo 5 sconfitte.
Gli altri grandi ritorni
n. 1
Lo stesso George Foreman tornò a combattere nel 1987, dieci anni dopo aver detto basta. Sette anni più tardi, e a due decadi di distanza dalla sconfitta contro Ali, Foerman incrociò i guantoni con Michael Moorer e alla veneranda età di 46 anni torno a cingersi alla vita una cintura mondiale: nessun altro pugile, nella storia della boxe, è stato capace di laurearsi campione del mondo così “anziano”.
n. 2
George
Foreman
A novembre del 2015, Tyson Fury strappò a Wladimir Klitschko quattro cinture mondiali. Sembrava l’inizio di un periodo scintillante per il pugile, che invece entrò in una spirale negativa fatta di abuso di sostanze stupefacenti, perdita dei titoli e addirittura ritiro della licenza. Lo scorso febbraio, però, Fury è stato capace di rinascere dalle sue ceneri, tornando sul ring e vincendo immediatamente il titolo mondiale mandando al tappeto l’allora campione Deontay Wilder, infliggendogli tra l’altro la prima sconfitta in carriera.
n. 4
Tyson
Fury
Nel 2004, Vitali Klitschko decise di ritirarsi da campione del mondo WBC. L’ucraino stette lontano dal quadrato per quattro anni, prima di tornare e riconquistare l’alloro battendo Samuel Peter. Da quel giorno, Klitschko difese la cintura ben 12 volte, chiudendo da imbattuto (10-0) il suo secondo ‘stint’ sul quadrato. L’ultimo match di Vitali Klitschko è la difesa titolata contro Manuel Charr, battuto alla quarta ripresa.
n. 3
Vitali
Klitschko
Campione del mondo WBC in cinque categorie diverse di peso, personaggio controverso, capace di chiudere la carriera con un perfetto score di 50 vittorie e 0 sconfitte. Floyd Mayweather Jr. Nel 2009, Mayweather tornò sul ring dopo quasi due anni di assenza, battendo il campione WBA e WBO dei pesi leggeri, Manuel Marquez, in un incontro senza titoli in palio. L’anno scorso, a due anni dal match contro Conor McGregor, Floyd aveva annunciato il suo ritorno sul quadrato nel 2020.
n. 5
Floyd Mayweather Jr.
SHARE |
CHI VINCERà?
Iron Mike,
The Baddest Man on the Planet,
Kid Dynamite,
King Kong
* Soprannomi