Johann Zarco
Per lui vale discorso abbastanza analogo a Vinales, con l'attenuante di non essere pilota ufficiale. Benino in qualifica, anonimato – ahilui – come da tradizione recente, in gara. L'obiettivo a Misano è fare meglio del 15° posto del 2017. Difficile fare peggio...
Maverick Viñales
A Buriram è tornato sul podio dopo tre mesi, e già questa è una buona notizia. Termina di nuovo davanti all'ingombrante compagno Rossi, e anche questa è una buona notizia. Le azioni dello spagnolo sono in risalita, anche se la Yamaha non è certo guarita.
Andrea Dovizioso
Se il mondiale non è ancora chiuso è in gran parte merito suo. Si conferma un bel combattente, capace di sfruttare le caratteristiche della Ducati sulle piste in cui la moto era superiore. Bravo anche quando c'è da limitare i danni. Un altro bel mondiale, il suo.
Valentino Rossi
Quarto, ancora una volta nel gruppo dei migliori. Una Yamaha meno sconcertante di altre volte rimane comunque un handicap irrisolvibile, sia per lui che per Vinales. A Motegi è recordman con 4 vittorie in classe regina, ma l'ultima è di 10 anni fa.
Cal Crutchlow
In testa al mondiale non ci si sta per caso, anche se dopo solo due gare è ancora troppo presto. Il pilota del team Cecchinello è in formissima.
Jorge Lorenzo
Sfortunato due volte, non può prendere parte alla gara in Thailandia ed è a forte rischio anche in Giappone. Lui ci proverà, da campione e lottatore vero, ma la frattura al polso rischia di peggiorare, quindi non ci scommetteremmo...
Marc Marquez
Il 5° titolo mondiale (7°, considerando le altre classi) è a mezzo passo. Lui se lo è meritato tutto e fino in fondo, nonostante qualche polemica che in MotoGP non può mancare mai. Però alzi la mano chi non pensa che sia il migliore.
19 ottobre - 21 ottobre
Se Andrea Dovizioso non riuscirà a terminare la gara davanti a Marc Marquez, già in Giappone lo spagnolo potrà festeggiare il terzo titolo in fila in MotoGP, il quinto negli ultimi 6 anni.
Campioni e motivazioni
Marc
MARQUEZ
Cal
CRUTCHLOW
Jorge
LORENZO
Valentino
ROSSI
Andrea
DOVIZIOSO
Maverick
VINALES
Johann
ZARCO
Così l'anno scorso
1°
Andrea DOVIZIOSO
Ducati Team
47' 14.236°
2°
Danilo PETRUCCI
Repsol Honda Team
ANDREA DOVIZIOSO
Ducati Team
+ 0.249°
3°
Andrea DOVIZIOSO
VALENTINO ROSSI
+ 10.557°
MOTOGP CLASSIFICA PILOTI
PILOTI
PUNTi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MARC
andrea
VALENTINO
MAVERICK
jorge
CAL
Danilo
Johann
ANDREA
Álex
Márquez
DOVIZIOSO
ROSSI
Viñales
lorenzo
Crutchlow
PETRUCCI
Zarco
IANNONE
RINS
271
194
172
146
130
128
126
123
113
102
MOTEGI, IL CIRCUITO
LUNGHEZZA
4.8 km
2.98 miles
CURVE
6 sinistra
8 destra
LARGHEZZA
15 m.
49.21 ft.
DISTANZA
TOTALE
115.2 km.
71.5 miglia
RETTILINEO
PIU' LUNGO
762 m.
2500 ft.
CURIOSITÀ Costruito dalla HONDA nel distretto settentrionale di KANTO, MOTEGI è la principale pista da test ma anche meta di tantissimi fan giapponesi, molti dei quali tifano per il più volte campione del mondo ROSSI. MOTEGI è anche la sede della HONDA COLLECTION HALL, un vero e proprio museo della moto. Il complesso di MOTEGI comprende inoltre una pista in sabbia, piste per go-kart, ristoranti, hotel, centri commerciali e sale convegni. Il complesso dà lavoro a uno staff di 300 persone.
SONDAGGIO CHI VINCERà il GP?
Marc MARQUEZ
Danilo PETRUCCI
Distanza Totale
Moto3
22
14
(2/4 di gara)
100.2 km
62.3 miglia
Moto2
26
16
(2/3 di gara)
109.3 km
67.9 miglia
MotoGP
26
19
(3/4 di gara)
118.4 km
73.6 miglia
Red Flag Finish
giri
Track & Schedule
WARM UP
Domenica | 07 ottobre 2018 Moto3 | RACE | h 06:00
Domenica | 07 ottobre 2018 Moto2 | RACE | h 07:20
Domenica | 07 ottobre 2018 MotoGP | RACE | h 09:00
Domenica | 07 ottobre 2018 Moto3 | WARM UP | h 03:40 - 03:00
Domenica | 07 ottobre 2018 Moto2 | WARM UP | h 04:10 - 04:30
Domenica | 07 ottobre 2018 MotoGP | WARM UP | h 04:40 - 05:00
SCHEDULE
RACE
