PERCHÈ IL È UN NUMERO SPECIALE
STORIA, RELIGIONE, NUMEROLOGIA, ESOTERISMO, COSMOGONIA
PERCHÈ IL È UN NUMERO SPECIALE
PUSH!
Per gli antichi Egizi il 7 era tra i numeri sacri, perché ritenuto simbolo di perfezione. Non a caso il 7 è anche il numero della piramide, formata da un triangolo (3) costruito su un quadrato (4).
antico egitto
click again for more!
click again for more!
Il 7 è un numero che molte religioni assumono come espressione di perfezione e completezza. Secondo la Bibbia, durante la creazione Dio si riposò il 7° giorno, ma 7 sono anche i Sacramenti. Nell'Islam 7 è il numero della perfezione, nel Buddhismo della completezza, mentre 7 sono anche i Chakra dell'Induismo e 7 i bracci
della Menorah ebraica.
RELIGIONI
click again for more!
nella teoria dei numeri, un numero fortunato è un numero naturale in un insieme generato da un "crivello" simile al crivello di Eratostene che genera numeri primi. Il 7 è uno dei più piccoli numeri fortunati che sono anche primi.
teoria dei numeri
click again for more!
In Italia tutti sappiamo che Roma è stata costruita su 7 colli. Ma forse non molti di voi sanno che la stessa cosa è accaduta con diverse altre città nel mondo. Le più famose? Atene, Mosca, Gerusalemme, Istanbul.
città
click again for more!
Il Settimo Sigillo, 7 spose per 7 fratelli, Seven, I magnifici 7, i Sette samurai, Sette anime... Volete sapere quanti film di successo siano usciti con il numero 7 nel titolo? Non ci crederete, ma sono 77!
cinema
click again for more!
Il 7 è anche un numero a cui è associata una valenza esoterica. Ad esempio 7 sono
i metalli simbolici del percorso
di trasmutazione alchemica:
piombo, ferro, stagno,
rame, mercurio, argento, oro.
esoterismo
click again for more!
Lo stretto rapporto con la Luna è un altro degli elementi che hanno sempre portato la razza umana a sviluppare un estremo rispetto nei confronti del numero 7. Nelle primissime civiltà, la prima unità di misura per definire il passare del tempo erano le fasi lunari. E precisamente i quarti di luna, che durano infatti 7 giorni. Da qui il concetto di settimana.
fasi lunari
click again for more!
il "7" e ippocrate
“Il sette,
per le sue virtù celate, mantiene nell’essere
tutte le cose;
esso è dispensatore
di vita, di movimento
ed è determinante nell’influenzare
gli esseri celesti”.
ippocrate
click again for more!
proverbi
Nei proverbi e nei detti popolari il numero 7 è diffusissimo. A partire dai celebri “7 anni di sfortuna” che si potrebbero dover fronteggiare in caso di rottura di uno specchio, ci sono tanti proverbi di uso davvero comune, come:
Essere al settimo cielo,
Sudare sette camicie,
Fare il giro delle sette chiese,
Avere sette vite come i gatti.
click again for more!
il 7 è ovunque
Anche a causa
della sua importanza
in tutte le religioni
più diffuse, il 7 pervade il mondo intorno a noi, a tutte le latitudini.
7 sono i giorni
della settimana,
7 le meraviglie del mondo,
7 le note musicali, 7 i vizi capitali, 7 i re di Roma,
7 i colori dell'arcobaleno
e così via.
click again for more!
la smorfia
Nella smorfia
napoletana il 7
è “O' Vaso”,
associato al vaso
di creta. In questa credenza popolare, sognare un vaso
(sia esso pieno,
vuoto, rotto
o intero)
è sempre foriero
di qualche
bella vincita.
click again for more!
un numero felice
Il 7 è anche un numero “felice”. Si definisce tale un qualsiasi numero positivo che, partendo dalla somma dei quadrati delle sue cifre, arrivi ad ottenere 1. I numeri che non riescono in questo processo si dicono “infelici”. Questo è il processo che fa del 7 un numero felice:
72² = 49
4² + 9² = 97
9² + 7² = 130
1² + 3² + 0² = 10
1² + 0² = 1
click again for more!
...e spirituale
La ragione per cui il 7 è ritenuto il numero più completo e spirituale di tutti è data dal fatto che sia la somma di 3 e 4. Tre come la Trinità, 4 come gli elementi che compongono il mondo secondo la cosmogonia: acqua, aria, terra e fuoco. Nessun altro numero riesce a racchiudere insieme la percezione del divino e del terreno.
