COSA SERVE PER VINCERE IL SINGOLARE FEMMINILE
COSA SERVE PER VINCERE IL SINGOLARE MASCHILE
Fine di un'era
2019
Wimbledon

Sono passati 15 anni da quando Roger Federer divenne per la prima volta numero 1 al mondo. Da allora solo 4 persone hanno raggiunto la vetta del ranking ATP
x1.2
8
23
x7.2
/119
Federer
fine
era
la
di un'
Nadal
Federer
Djokovic
Nadal
Federer
Djokovic
Nadal
Djokovic
Murray
Nadal
Federer
Nadal
Federer
Nadal
Federer
Nadal
Djokovic
2009/10 - 2013/14
2014/15 - 2018/19
Australian
Wimbledon
French
Federer
Nadal
Djokovic
Murray
US Open
Winner
Final
Semi-Final
2003
2007
2008
2006
2005
2004
2009
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2012
2011
2010
RACE WINS
V
AGE
Australian
Wimbledon
French
US Open
Grand Slams
Dal Roland Garros 2005 c'è stata solo una finale di Slam in cui non partecipava almeno uno di questi 4:
FREQUENZA dI SUCCESSI
Nadal ha giocato meno prove del Grande Slam rispetto a Federer e Djokovic, ma ha un migliore record di titoli e finali raggiunte
Federer
Nadal
Djokovic
Murray
20
30
44
18
26
31
15
24
35
3
11
21
Titoli
Finali
Semi-finali
Titoli
Finali
Semi-finali
Titoli
Finali
Semi-finali
Titoli
Finali
Semi-finali
Djokovic ha il record migliore contro entrambi gli avversari, ma solo di poco nei confronti di Nadal. Lo spagnolo ha un record migliore negli Slam.
57.4%
Djokovic
Federer
46.4%
34.1%
Murray
56.5%
Nadal
52.8%
v NADAL
v MURRAY
v FEDERER
69.4%
53.2%
39.5%
v NADAL
v MURRAY
v Djokovic
56.0%
46.8%
29.2%
v DJOKOVIC
v FEDERER
v NADAL
44.0%
30.6%
47.2%
v DJOKOVIC
v MURRAY
v FEDERER
70.8%
61.5%
TESTA A TESTA
Clijsters
Clijsters
Mauresmo
Sharapova
Sharapova
Clijsters
Henin
Henin
Ivanovic
Ivanovic
Safina
Safina
Wozniacki
Wozniacki
Sharapova
S Williams
S Williams
S Williams
Pliskova
Halep
Halep
Osaka
Wozniacki
Muguruza
Kerber
Kerber
Kerber
Azarenka
Azarenka
Clijsters
S Williams
S Williams
S Williams
S Williams
Jankovic
Sharapova
Mauresmo
Davenport
Davenport
Davenport
Henin
Henin
S Williams
Jankovic
Sharapova
Ranking WTA
In totale sono 17, le donne che hanno raggiunto il primo posto in classifica da quando ci riuscì Serena Williams, nel 2002.
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2012
ATP Rankings
Barty
clicca su ciascun giocatore per vedere le relative statistiche nei confronti diretti
2019
Position
2018/19 minutes
CM
LB
CM
RB
CM
CM
GK
Headed conversion rate
Headed goals scored
Abbiamo dato uno sguardo ai 102 finalisti di Wimbledon dall'inizio dell'era Open (1968), alla ricerca di fattori chiave.
Djokovic (SRB)
Federer (SUI)
Nadal (ESP)
Anderson (RSA)
Thiem (AUT)
Zverev (GER)
Tsitsipas (GRE)
Nishikori (JPN)
Isner (USA)
Khachanov (RUS)
Medvedev (RUS)
Fognini (ITA)
Cilic (CRO)
Coric (CRO)
Raonic (CAN)
Monfils (FRA)
1
22.1%
15.2%
14.6%
11.9%
9.1%
5.5%
4
3
3
5
4
0
Defenders
Midfielders
Forwards
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
/119
/119
Lowest proportion of shots on target saved by clubs who avoided relegation
Which clubs might need a new goalkeeper?
61.0%
Bournemouth
Newcastle
Southampton
Brighton
Leicester
64.6%
64.6%
64.7%
65.2%
Quanto conta la
testa di serie?
Esattamente 2/3 dei vincitori erano classificati come 1° o 2° testa di serie. Scorrendo la lista verso il basso, la testa di serie numero 6 è quella più in evidenza, con 2 vincitori e 4 finalisti.
2,252
1,899
1,822
1,783
1,520
1,374
1,164
USA
Svizzera
Svezia
Australia
Germania
Serbia
Spagna
G. Bretagna
Paese
15
Gli USA hanno prodotto più finalisti di Wimbledon di ogni altro paese, nell'era Open, con la metà esatta del totale dei finalisti.
QUANTO CONTA LA NAZIONALITà?
SINGOLARE MASCHILE
COSA SERVE PER vincere il
Quale è l'età ideale?
La più frequente età per un vincitore maschile di Wimbledon nell'era Open è di 22 anni, e tutte le età da 24 a 27 anni hanno avuto almeno 10 finalisti.
1
1
4
6
3
9
5
3
4
1=50px
7
3
1
1
1
1
2
2
1
2
4
3
2
4
5
6
3
7
4
7
Becker (1985)
Becker (1986)
Nadal (2006)
Nadal (2007)
Nadal (2008)
Federer (2005)
Djokovic (2011)
Raonic (2016)
Djokovic (2013)
Djokovic (2014)
Cilic (2017)
Murray (2016)
Federer (2012)
Djokovic (2018)
Anderson (2018)
Federer (2015)
Federer (2017)
Rosewall (1974)
Vinc.
Finalista
Teste di serie
Giocatori di alta classifica con meno di 28 anni
32
37
33
33
25
22
20
29
34
23
23
32
30
22
28
32
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
giocatore
età
graduatoria
1
2
3
4
5
6
7
8
9-16
17+
20
8
14
12
3
3
5
3
5
6
5
2
3
4
1
2
4
Djokovic (2015)
Murray (2016)
Federer (2017)
Federer (2014)
Anderson (2018)
Raonic (2016)
Cilic (2017)
Anderson (2018)
Djokovic (2018)
Philippoussis (2003)
x=x20
Teste di serie del singolare maschile 2019
Djokovic
Nadal
Federer
Anderson
Thiem
Zverev
Nishikori
Tsitsipas
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
8
4
5
7
6
12,715
7,945
6,420
3,565
4,685
4,360
4,040
4,215
2,270.0
855.0
1,860.0
1,335.0
145.0
225.0
427.5
213.8
14,985.0
8,800.0
8,280.0
4,900.0
4,830.0
4,585.0
4,467.5
4,428.8
Gioc.
Punti
ATP
Bonus
ERBA*
Totale
Testa di serie
Rank
Altri selezionati:
Khachanov
Coric
Medvedev
Raonic
2,980
2,615
2,625
1,900
247.5
385.0
123.8
630.0
3,227.5
3,000.0
2,748.8
2,530.0
11
13
15
16
9
14
13
18
* Per la formazione delle sue teste di serie, Wimbledon assegna un bonus per i risultati ottenuti su campi in erba nelle stagioni precedenti
(tutti Federer)
(tutti Djokovic)
(tutti Nadal)
(tutti Murray)
11
1
2
8
2
1
1
1
Finalisti
Gioc.
15
8
3
7
2
6
7
4
4
4
1
2
3
2
1
Titoli
Finalisti di Wimbledon per continente
L'anno scorso, Kevin Anderson divenne il primo africano a raggiungere la finale di Wimbledon nell'era Open, mettendo il continente africano alla pari del Sud America con un finalista ciascuno.
55
31
14
1
1
Europa
55
Nord
America
Oceania
Africa
Sud
America
Finalista più recente
finalista
vincitore
Finalista più recente
27 o meno
22 anni
7
Quanto conta la
testa di serie?
La testa di serie numero 1 ha portato a casa il trofeo in quasi la metà delle volte (45.1%).
Quale è l'età
ideale?
Headed goals scored
Forwards
Abbiamo dato uno sguardo alle 102 finaliste di Wimbledon dall'inizio dell'era Open (1968), alla ricerca di fattori chiave.
La più frequente età per un vincitore femminile di Wimbledon nell'era Open è di 24 anni, mentre l'età media è più alta rispetto agli uomini: 28 anni
Finalista più recente
Finalista più recente
Finalista
Vincitore
Caroline Wozniacki è l'unica giocatrice tra le top 16 ad avere 28 anni (età media per le vincitrici). Elina Svitolina è l'unica 24enne (l'età più frequente per una finalista).
Giocatore
Età
Rank
Barty (AUS)
Osaka (JPN)
Pliskova (CZE)
Bertens (NED)
Kerber (GER)
Kvitova (CZE)
Halep (ROU)
Svitolina (UKR)
Stephens (USA)
Sabalenka (BLR)
Williams (USA)
Sevastova (LAT)
Bencic (SUI)
Wozniacki (DEN)
Qiang (CHN)
Vondrousova (CZE)
1
1
1=50px
x=x20
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
USA
Germania
Australia
Republica Ceca
Spagna
Francia
Gran Bretagna
Russia
Svizzera
Paese
Finalista
Titolo
Gli USA hanno prodotto più di un finalista per ogni edizione di media, con le sorelle Williams che contano per oltre un terzo delle 52 presenze statunitensi in finale.
Naomi Osaka, ex numero 1 che ha recentemente perso la testa della classifica, mira ad essere la prima asiatica a raggiungere una finale di Wimbledon (vale sia per il torneo maschile che per il femminile)
QUANTO CONTA LA NAZIONALITà?
Finalisti di Wimbledon per continente
3
2
1
1
2
4
3
6
3
5
1
5
2
3
6
4
3
4
3
3
2
4
3
8
Hingis (1997)
Sharapova (2004)
Seles (1992)
Henin (2001)
Bouchard (2014)
Muguruza (2015)
Bartoli (2007)
Muguruza (2017)
Kvitova (2014)
Zvonareva (2010)
S Williams (2008)
S Williams (2009)
Kerber (2016)
V Williams (2009)
Kerber (2018)
Navratilova (1988)
Natratilova (1989)
S Williams (2015)
S Williams (2016)
S Williams (2018)
V Williams (2017)
1
2
3
4
5
6
7
8
9-16
17+
23
8
9
14
3
1
5
5
3
6
7
2
6
2
1
S Williams (2016)
S Williams (2009)
Radwanska (2012)
Kerber (2016)
Sharapova (2011)
Kvitova (2014)
V Williams (2008)
Kvitova (2011)
Kerber (2018)
S Williams (2018)
Vincitore
Teste di serie
Finalista
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
29
12
8
3
3
2
23
7
4
5
4
3
2
2
2
0
40
8
1
Europa
Nord
America
Oceania
Sud
America
4
2
2
1
2
3
1
2
2
1
1
SINGOLARE FEMMINILE
COSA SERVE PER vincere il
1
1
3
0
53
3
2
(of which Williams Sisters)
23
21
27
27
31
29
27
24
26
21
37
29
22
28
27
19