Abbiamo analizzato
i dati sui trasferimenti di mercato per rispondere
ad alcune domande
Come i
influenzano il
calciomercato
MONDIALI
DOVE VANNO I GIOCATORI?
SERIE A, I TOP E I FLOP

esclusi i giocatori che hanno giocato meno di 180 minuti al mondiale della medesima estate
Analizzando i dati dal 2006 a questa parte sui 5 principali campionati europei, si scopre che la Premier League attira ormai più del doppio di qualunque altra lega nazionale:
19.5%
La Liga
17.7%
Serie A
12.8%
Bundesliga
7.3%
Ligue 1
42.7%
Premier League
DOVE VANNO
I GIOCATORI?
33.3%
Prima/durante i Mondiali
66.7%
dopo i
Mondiali
Dei 20 trasferimenti più costosi chiusi in occasione degli ultimi 3 Mondiali, due terzi sono stati conclusi dopo la fine del torneo
QUANDO SI CHIUDONO GLI AFFARI PIU' IMPORTANTI?
influenzano il
Come i
MONDIALI
calciomercato
30 anni e oltre
Under 25
25-29
29.4%
50.0%
75.7%
Di questi grandi affari conclusi dopo i mondiali, più di tre quarti riguarda giocatori sotto i 25 anni
PER CHI IL MONDIALE
E' UNA VETRINA?

LA TOP 11
POST-MONDIALI
MERCATO
I TOP E I FLOP
SERIE A
Abbiamo dato un'occhiata a tutti i trasferimenti estivi dal 1982 (primo mondiale dopo la riapertura delle frontiere) fino ad oggi
Taffarel
1990, Parma
Aldair
1990, Roma
Michel Platini
1982, Juventus
Kostas Manolas 2014, Roma
Zbigniew Boniek
1982, Juventus
Stefan De Vrij
2014, lazio
Enzo Francescoli
1990, Cagliari
Nando De Napoli 1986, Napoli
Marcelo Salas
1998, Lazio
Roberto Baggio
1990, Juventus 1998, Inter
Daniel Fonseca 1990, Cagliari
LA floP 11
Orestis Karnezis
2014, Udinese
Jorg Heinrich
1998, Fiorentina
Sunday Oliseh
1994, Reggiana
Rigobert Song
1998, Salernitana
Freddy Rincon
1994, Napoli
Marcio Santos
1994, Fiorentina
Doriva
1998, Sampdoria
Ariel Ortega 1998, Sampdoria
Victorino
1982, Cagliari
T. Francis
1982, Sampdoria
C. Jancker
2002, Udinese
