Storie di Spinosad

L'agricoltura è una delle professioni più impegnative e gratificanti del mondo. Scoprite il dietro le quinte della vita e delle attività degli orgogliosi agricoltori europei che coltivano le varietà di cibi che consentono all'Europa di crescere e prosperare. Questi agricoltori si fidano e si affidano a spinosad per proteggere le oltre 200 colture che oggi nutrono l'Europa.  

La difesa della Vite da Tavola italiana dai tripidi 

Il controllo di Tuta absoluta nel pomodoro italiano

La vite da tavola rappresenta una vera e propria eccellenza italiana con diverse varietà. Tra queste certamente spiccano “Italia” e “Vittoria”, coltivate soprattutto in Puglia e Sicilia. Queste uve, rispetto a quelle coltivate all'estero, presentano delle caratteristiche organolettiche uniche. Le varietà apirene – prive di semi – sono in aumento per le caratteristiche qualitative e quantitative di produzione.

Con diverse varietà e sistemi di coltivazione, che adoperano i tendoni, la distribuzione dell’uva sul mercato può raggiungere i sei mesi. Questa coltura, molto specializzata, viene minacciata da diverse problematiche fitoiatriche. 

Tra queste si possono citare i tripidi, con il tripide occidentale dei fiori (Frankliniella occidentalis Pergande, 1895) e il tripide della vite, (Drepanothrips reuteri Uzel, 1895), volgarmente chiamato anche tripide estivo.

La sintomatologia dei danni si manifesta con gravi suberificazioni e puntinature che compromettono irrimediabilmente la qualità del grappolo. Negli anni, con le stringenti normative europee, la disponibilità di sostanze autorizzate per il controllo dei tripidi si è notevolmente ridotta, complicando il controllo di questi insetti e mettendo in seria difficoltà i produttori.

Powered by Ceros